Nel panorama in continua evoluzione della comunicazione digitale, Google ha lanciato un nuovo strumento che promette di rivoluzionare il modo in cui le aziende producono contenuti video: Google Vids.
Integrato in Google Workspace, questo editor video alimentato dall’intelligenza artificiale rappresenta una svolta per chi desidera creare video professionali in modo semplice, rapido e collaborativo. Vediamo insieme di cosa si tratta, nello specifico!
Uno studio di registrazione alla portata di tutti
Google Vids si presenta come una vera e propria sala di montaggio digitale, ma semplificata. È possibile registrare il proprio schermo o utilizzare la fotocamera, generare storyboard partendo da documenti su Drive, scrivere script con il supporto dell’AI di Gemini e arricchire tutto con musiche, effetti visivi e voice-over generati artificialmente. Il punto di forza? Non serve mai uscire dall’ambiente di lavoro Google Workspace: la collaborazione è in tempo reale e la sicurezza rimane garantita.
Dall’idea al video in pochi minuti
Una delle funzioni più sorprendenti è “Help me create”: basta inserire un prompt per:
- ottenere automaticamente una bozza di video;
- avere una completa di struttura narrativi;
- degli asset grafici molto intuitivi e suggerimenti di testo.
Per i team aziendali, questo significa produrre contenuti in tempi ridottissimi, senza compromettere la qualità. Che si tratti di una presentazione di vendita o di un aggiornamento interno, Google Vids rende tutto più semplice.
Nonostante l’interfaccia intuitiva, Vids non rinuncia a funzionalità avanzate: timeline di editing, transizioni animate, template personalizzabili e persino un teleprompter integrato. Le aziende possono così mantenere coerenza visiva e identità di brand, pur velocizzando la produzione.
Attualmente, alcune funzionalità AI come il voice-over sono disponibili solo in inglese, ma l’interfaccia è multilingue e gli aggiornamenti per l’italiano sono già in programma.
Non solo marketing: applicazioni trasversali
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, Google Vids non è pensato solo per chi lavora nel marketing. I reparti HR possono usarlo per la formazione e l’onboarding, il team vendite per realizzare demo efficaci, il management per comunicazioni interne chiare e coinvolgenti.
Con un’interfaccia accessibile anche a chi non ha esperienza nel video editing, diventa uno strumento trasversale e potente.
Una piattaforma in continua evoluzione
Google continua a potenziare Vids con aggiornamenti frequenti e sempre più orientati all’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa. A marzo 2025 è stata introdotta la funzione di voice-over AI personalizzabile, che consente agli utenti di scegliere il tono e lo stile della voce narrante, permettendo così di adattare il contenuto al pubblico o al contesto di riferimento.
Ma la vera svolta è arrivata a giugno 2025 con il rilascio di Veo 3, il nuovo modello generativo di Google specializzato nella creazione automatica di video a partire da semplici prompt testuali. Veo 3 è il successore evoluto dei modelli precedenti sviluppati da Google DeepMind ed è in grado di generare clip video realistiche e fluide fino a 8 secondi, con una risoluzione di 720p, 24 fotogrammi al secondo, e persino audio sincronizzato coerente con il contenuto visivo.
L’integrazione di Veo 3 all’interno di Google Vids consente alle aziende di arricchire i propri contenuti video con brevi inserti generati completamente dall’IA, ideali per introdurre argomenti, visualizzare concetti astratti o personalizzare video informativi e promozionali con una velocità mai vista prima. Le clip possono essere utilizzate anche come intro o outro, come sfondi animati o come contenuti visivi a supporto di script formativi e di marketing.
Questo approccio non solo migliora l’aspetto estetico del contenuto finale, ma offre anche un’opportunità unica per democratizzare l’accesso alla produzione video di alta qualità, abbattendo i costi e rendendo la creatività visiva accessibile anche a piccoli team o a professionisti non specializzati.
eSourceCapital: il partner strategico per Google Vids
In definitiva, possiamo confermare che adottare Google Vids significa velocizzare i processi, contenere i costi di produzione, potenziare la comunicazione interna ed esterna e, soprattutto, trasformare ogni messaggio in un’esperienza visiva più coinvolgente.
Per le aziende che vogliono adottare questa nuova tecnologia, eSourceCapital rappresenta il punto di riferimento ideale. In qualità di partner ufficiale di Google, eSourceCapital supporta le organizzazioni in tutte le fasi: dalla configurazione iniziale all’integrazione di Google Vids in Workspace, dalla formazione personalizzata all’assistenza tecnica continuativa.
Dunque, il nostro obiettivo non è solo facilitare l’adozione dello strumento, ma anche garantire che ogni investimento in tecnologia porti valore reale, ottimizzando tempi, risorse e risultati.
Con la nostra esperienza e la profonda conoscenza delle potenzialità dell’AI applicata al mondo del lavoro, ci proponiamo come il tuo partner ideale. Che aspetti allora? Contattaci!